Legge reg. 34/81 e Regolamento attuattivo
Pagina 1 di 13
Fatto pervenire dall'amico Alfredo Pergolini che gentilmente ha concesso la divulgazione
La Legge Reg 34/81, norme per la tutela della flora protetta e flora raccoglibile nella nostra Regione, è stata abrogata e sostituita dalla
Legge Regionale 23 aprile 2007, n. 9 ”” norme in materia di risorse forestali.
Regolamenta dal DPR 20 marzo 2009, num 074/Pres.
Vediamo cosa è cambiato:
Art. 5 comma 1 Raccolta della flora nel rispetto di tradizioni, usi e costumi locali, è consentita fino ad un quantitativo massimo giornaliero, per persona, di 1 Kg di piante o parti di esse appartenenti a ciascun genere o specie della flora spontanea di cui
all’allegato C:
a. Allium ursinum L. subsp. ursinum (Aglio orsino)
b. Arnica montana L. subsp. montana (Arnica)
c. Aruncus vulgaris Rafin (Barba di capra)
d. Asparagus officinalis L. subsp. officinalis, A. acutifolius L., A. tenuifolius Lam. (Asparago selvatico)
e. Cicerbita alpina (L.) Wallr. (Lattuga alpina)
f. Equisetum spp. (Equiseto o Coda cavallina)
g. Fragaria spp. (Fragola)
h. Galium odoratum (L.) Scop. (Stellina odorosa, Caglio odoroso)
i. Galium mollugo (aggr.) (Caglio bianco)
j. Humulus lupulus L. (Luppolo)
k. Melissa officinalis L. (Melissa)
l. Mentha spp. L. (Menta)
m. Nasturtium officinale R.Br. subsp. officinale (Crescione)
n. Origanum vulgare L. (Origano)
o. Papaver rhoeas L. (Papavero)
p. Ruscus aculeatus L. (Pungitopo)
q. Ruta divaricata Ten. (Ruta)
r. Symphytum officinale L. (Consolida maggiore)
s. Tamus communis L. (Tamaro)
t. Tragopogon pratensis L. (Barba di becco)
u. Vaccinium vitis - idaea L. (Mirtillo rosso)
v. Vaccinium myrtillus L. (Mirtillo nero)
w. Valerianella olitoria L. Poll. (Gallinelle, lattughini
In totale ci sono circa 32 piante fra generi e specie che si possono raccogliere non tutte sono piante alimentari, ma secondo le tradizioni e usi nella nostra Regione in pratica avremmo all’interno 3 piante che non sono alimentari come l’Arnica b), la Ruta q), la Gallium odoratum = Stellina odorosa h), che non si può dire che si mangino queste piante.
Sempre all’ Art. 5 comma2 nel rispetto di tradizioni, usi e costumi locali, è consentita la raccolta fino ad un quantitativo massimo giornaliero, per persona, di 3 Kg di piante o parti di esse appartenenti a ciascun genere o specie della flora spontanea di cui
All.D (sono 9 le piante richiamate):
b. Hippophae rhamnoides L. (Olivello spinoso)
c. Rosa canina (aggr.) (Rosa selvatica)
d. Rubus idaeus L. (Lampone)
e. Rubus fruticosus (aggr.) (Mora di rovo)
f. Silene vulgaris (Moench) Garcke s.l. (Bobbolini, Strigoli)
g. Taraxacum officinale (aggr.) (Dente di Leone)
h. Urtica dioica L. (Ortica)
i. Sambucus nigra L. (Sambuco nero )
- Prec
- Succ >>